|
- HOME
- COME FACCIO A...
- iscrivermi ·
- collaborare ·
- sostenervi ·
- equipaggiarmi ·
- COMUNICAZIONI
- news ed eventi ·
- circolari ·
- FINALITÀ
- mission ·
- metodo scout ·
- carta identità associativa ·
- bilancio sociale ·
- GRUPPI
- Orsa Maggiore (Roncoferraro) ·
- Draco (Mantova) ·
- STORIA
- scoutismo ·
- CNGEI a Mantova ·
- ADULTI
- dirigenza ·
- capi ·
- clan senior ·
- PARTNERSHIP
- convenzioni ·
- link esterni ·
-
-
|
|
|
|
|
|
Reparto "Logres"
|
|
|
|
Il secondo reparto nasce nel 2005 e già da subito si inserisce nel solco della grande tradizione dello scoutismo laico mantovano. Ha sede nella spettacolare cornice del Bosco Virgiliano e il suo nome richiama il mitico regno di Logres, legato a stretto filo con le saghe della "Tavola Rotonda".
Del reparto facevano inizialmente parte tre pattuglie: Aquile, Orsi e Giaguari; nel 2007 se n'è aggiunta una quarta, la Volpi, e nel 2011 una quinta, la Bisonti.
Attualmente il reparto conta un numero complessivo di 33 esploratori: ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni.
Le attività scout sono al tempo stesso divertenti, formative, calibrate secondo le fasce di età e finalizzate a sviluppare progressivamente nei ragazzi capacità tecniche e competenze in diversi ambiti. È per questo che durante la loro vita scout i ragazzi si cimentano in cose diverse come l'arrampicata sportiva, l'atletica, le tecniche nautiche, il nuoto, le tecniche di pronto soccorso e salvamento, l'esplorazione, l'orientamento e la topografia, la costruzione di ripari di fortuna, lo studio dell'ambiente e accensione di fuochi con diverse tecniche, la cucina trappeur (sulle braci), la segnalazione, l'espressione teatrale, la difesa personale e, ultima ma non per importanza, le abilità manuali di costruzione.
Le tecniche fin qui descritte e le molte altre non menzionate sviluppano un carattere preparato e pronto ad affrontare le sfide del domani. Ma le conoscenze da sole renderebbero troppo piccole le potenzialità di questo metodo educativo che ha come punti caratterizzanti del suo programma:
· l'educazione ai valori trasmessa attraverso l'esempio dei capi;
· l'adesione alla Legge Scout e alla Promessa dell' Esploratore;
· il progetto di formazione spirituale e la progressione verticale.
La sintesi dell'essere scout si apprezza soprattutto durante le uscite (di 2 o 3 giorni), i campi invernali (di 4 o 5 giorni) e estivi (di 11 o 13 giorni in tenda), che richiedono di mettere in campo la forza d'animo e la preparazione tecnica per trasformare l'ambiente in un posto confortevole e accogliente dove vivere, confrontandosi con prove impegnative, con la bellezza della natura e vivendo a stretto contatto con i propri fratelli scout.
Dopo aver costruito la propria sopraelevata, la propria cucina e aver provveduto alla legna ed al cibo è bello riunirsi intorno al fuoco a cantare e a raccontarsi storie dimenticate guidati solo dalla propria fantasia o, durante il giorno, scorrazzare tra i boschi alla scoperta di un nuovo mondo.
Se hai tanta voglia di vivere nuove emozionanti avventure, possiedi i requisiti adatti (12 – 16 anni) e pensi che la vita di reparto possa fare per te, contattaci inviando una mail QUI.
Ti aspettiamo con noi per vivere fantastiche avventure!
|
|
|
|
Alcune delle attività del Reparto Logres
|
|
|
|
|
|
SAN GIORGIO REGIONALE Alcune esploratrici all'incontro regionale insieme ad altri 2000 ragazzi e ragazze.
|
· Grande gioco in Vallazza di tecnica scouting;
· Giochi scout di squadra, tecniche di espressione;
· Uscita in bici a Corte Galvagnina con: gioco notturno, attività guidata sulle tecniche di panificazione, cucina trapper;
· Vendita calendari;
· Tornei di ptg e incontri di confronto tra i ragazzi (focus break);
· Grande gioco e auguri di Natale;
· Torneo di ptg, riordino materiale e tecniche base di costruzione con legature;
· Costruzione scudi di ptg e tecniche base di campismo, risistemazione materiale di ptg;
· Attività natura in collaborazione con il WWF: abbattimento di un albero, potature e sostituzione con nuove piantine, costruzione di una sbarra mobile;
· Thinking Day (giornata del pensiero sul tema dell'acqua) con i gruppi scout di Mantova;
· Uscita in bici a Ponti sul Mincio (Peschiera) con: cucina trappeur, pernotto al Forte Ardietti, rievocazione storica delle battaglie Napoleoniche con il gruppo di rievocazione Risorgimentale;
· Lavori in sede con ristrutturazione della casetta sull'albero (adibita ad angolo di Reparto);
· Preparazione sportiva alle Repartiadi con prove atletiche individuali: arrampicata sportiva, salto in lungo, salto in alto, lancio del giavellotto, lancio del peso, tiro con l'arco, maratona, ciclo-cross, stalking, carrucola, canoa; e sportive di squadra: scout-ball, roverino, calcio scozzese, pallavolo, basket;
· Consiglio di Reparto e Consiglio di pattuglia;
· San Giorgio regionale di 3 giorni a Brembate di Sopra (BG);
· Festa Calen di Maggio con Parcobaleno;
· Parchi Robinson con Parcobaleno;
· Repartiadi con i gruppi scout di Mantova e provincia;
· Ultima caccia di gruppo sul tema Indiana Jones;
· Campo estivo con: costruzioni sopraelevate, tavoli e cucine di ptg, costruzione di un percorso Hebert, gioco notturno con costruzione di ripari di fortuna e pernotto all'addiaccio, fuochi di bivacco animati con scenette, cucina sulle braci e gara di cucina, hike di 2 giorni con pernotto al bivacco;
· FlashMob in collaborazione con Articolo 3 a Mantova;
· Costruzione di canoe interamente progettate e assemblate dai ragazzi;
· Partecipazione all'attività nazionale 2012 dello Scout Trophy con campo nazionale estivo.
|
|
|
|
|