|
- HOME
- COME FACCIO A...
- iscrivermi ·
- collaborare ·
- sostenervi ·
- equipaggiarmi ·
- COMUNICAZIONI
- news ed eventi ·
- circolari ·
- FINALITÀ
- mission ·
- metodo scout ·
- carta identità associativa ·
- bilancio sociale ·
- GRUPPI
- Orsa Maggiore (Roncoferraro) ·
- Draco (Mantova) ·
- STORIA
- scoutismo ·
- CNGEI a Mantova ·
- ADULTI
- dirigenza ·
- capi ·
- clan senior ·
- PARTNERSHIP
- convenzioni ·
- link esterni ·
-
-
|
|
|
|
|
|
Campo Estivo Reparto Logres
2015 "Acque di Coraggio"
|
|
|
|
GIORNO 1: Dopo essere partiti con un'ora di ritardo siamo arrivati a
Pisogne, il piccolo paese dove si trovava il campo. Dopo che i Capi ci
hanno presentato il tema con una piccola scenetta (partigiani e
fascisti della Reubblica di Salò) abbiamo fatto un'attività di
esplorazione di ptg. Lo scopo era trovare degli indizi (servendoci di
cartine e orme piazzate nei dintorni per aiutarci) che ci avrebbero
portati fino al campo base. Una volta trovato il campo base, abbiamo
iniziato a montare le tende. Una volta finito di montare le tende siamo
andati tutti in darsena per fare il primo bagno del campo.
GIORNO 2: Dopo la colazione abbiamo subito iniziato a costruire i
sottocampi, con tavolo, punto fuoco, un appendino per zainetti e
accappatoi e un portatanica. Dopo il pranzo (cucinato dai senior, visto
che molti punti fuoco non erano ancora pronti) abbiamo fatto mezz'ora
di libera per poi finire di costruire i sottocampi. Poi ci siamo recati
di nuovo in darsena e dopo un bagno nel lago freddo e una doccia ancor
più fredda, abbiamo cenato e dato inizio al primo fuoco serale a tema.
GIORNO 3: Il terzo giorno abbiamo lavorate in bipattuglie per costruire
delle zattere. Le Aquile con i Giaguari, le Volpi con gli Orsi e le
Puma con i Bisonti. Le abbiamo terminate dopo pranzo e le abbiamo
portate in darsena per poterle provare. Abbiamo fatto delle gare di
velocità, prima femminili e poi maschili, che sono finite
inevitabilmente con un bagno tutti insieme. Ci siamo asciugati e
abbiamo riportato le zattere e il materiale al campo. Poi abbiamo fatto
una breve lezione di windsurf, con le stesse divisioni con cui abbiamo
costruito e usato le zattere. Finite le lezioni di windsurf, siamo
tornati al campo per cenare e seguire una lezione teorica con un
istruttore di vela, che ci avrebbe preparati per quella pratica.
GIORNO 4: Il quarto giorno, dopo la colazione, ci siamo divisi per
annate. Il primo ed il terzo anno, insieme ad alcuni capi, hanno preso
il treno e poi il traghetto per arrivare a Monte Isola. Una volta
arrivati all'isola, sono saliti fino ad un Santuario dove hanno poi
incontrato il secondo e il quarto anno che erano saliti dalla parte
opposta del monte. Abbiamo pranzato insime con i panini che avevamo
portato dal campo per poi tornare indietro scendendo dal lato opposto
rispetto a quello da cui eravamo saliti. Mentre stavamo tornando però,
un temporale e un forte vento sono arrivati sulla zona del nostro
campo, facendo crollare i sottocampi e costringendo i senior ad
abbassare le tende per impedire che volassero via. Quando siamo
arrivati al campo il temporale era già finito e abbiamo quindi
sistemato i sottocampi e le tende.
GIORNO 5: Dopo la colazione siamo andati in darsena per cominciare le
sfide di campione di reparto. C'erano cinque prove: nuoto, apnea,
scalpo, scherma scout e lotta greco-romana. Le sfide erano ovviamente
divise nella categoria maschile e femminile. Quando siamo tornati
indietro per pranzare, eravamo ancora a metà delle prove. Siamo
ritornati sul lago per finirle, ma purtroppo è arrivata una tempesta
simile a quella del giorno prima e siamo tornati di corsa al campo per
impedire il crollo di tende e sottocampi prima di riuscire a finire le
prove. Per fortuna, per concludere bene la giornata, durante il fuoco
serale sono tornati dal Jamboree giapponese tre dei nostri esploratori:
Silvia, Emiliano e Pietro.
GIORNO 6: Abbiamo fatto colazione e siamo andati di nuovo sul lago per
finire le prove di campione di reparto. Alla fine la vincitrice
femminile è stata Alice e il vincitore maschile Andrea. Nel pomeriggio
i Capi ci hanno dato un focus break di cui ogni ptg doveva parlare e
esporre le proprie idee a riguardo al fuoco serale dopo la scenetta.
GIORNO 7: Alla mattina abbiamo fatto colazione e poi siamo andati in
una particolare zona del lago dove abbiamo fatto kayak a coppie. I Capi
ci hanno prima divisi in coppie in base a forza e altezza e poi in due
gruppi distinti, perchè altrimenti non ci sarebbero stati abbastanza
kayak per tutti. Finito il corso siamo tornati al campo per pranzare.
Tre ptg (Aquile, Bisonti e Volpi) sono andate una alla volta a fare la
lezione pratica di vela, accompagnate da un Capo. Quando sono ritornati
tutti abbiamo iniziato i tornei di ptg, che però non simao riusciti a
finire.
GIORNO 8: Dopo la colazione abbiamo concluso i tornei di ptg. Durante
l'orario di pranzo le tre ptg rimaste (Orsi, Puma, Giaguari) sono
andate a fare la lezione pratica di vela. Finite le lezioni di vela,
abbiamo avuto del tempo libero per preparaci all'ispezione. Durante la
cena i Capi hanno organizzato un'attività di Cluedo legata al tema del
campo.
GIORNO 9: Dopo aver fatto colazione, ogni ptg ha tentato di trovare la
soluzione all'attività di Cluedo della sera prima. Ognuno ha esposto la
sua teoria, e infine i Capi ci hanno rivelato che l'attivtà non era un
semplice gioco inventato, ma era tratta da una storia vera. Abbiamo
discusso dell'avvenimento tutti insieme, poi i cambusieri di ogni ptg
sono andati a fare la spesa per la gara di cucina che che abbiamo fatto
a pranzo. Dopo aver finito di mangiare, ci siamo messi il costume e
abbiamo iniziato a fare dei giochi d'acqua: palla avvelenata (con delle
spugne imbevute d'acqua) e calcio saponato.
GIORNO 10: Appena svegli abbiamo fatto colazione e l'ultimo anno è
andato a fare un'attività con il CR, mentre il resto del Reparto è
rimasto a fare delle progressioni al campo. Mentre stavamo facendo le
progressioni però alcuni Capi e il quarto anno sono arrivati su un
camion, travestiti da fascisti, distruggendo parte del nostro campo. E'
iniziato così il Grande Gioco, che è finito al tardo pomeriggio.
Finito il Grande Gioco abbiamo fatto un fuoco conclusivo e poi abbiamo
cenato.
GIOCO 11: L'undicesimo giorno ci sono venuti a trovare alcuni genitori,
e abbiamo approfittato per fare una grigliata di ferragosto tutti
insieme, con gli esploratori come cuochi. Dopo pranzo i genitori sono
andati via e noi abbiamo iniziato a smontare i sottocampi. Dopo aver
finito di smontare, i tre ambasciatori del Jamboree hanno organizzato
un'attività per mostrarci com'era il Jamboree, come si vive nelle
famiglie giapponesi e cos'è il disastro provocato dalla bomba atomica
caduta ad Hiroshima, di cui hanno visto il museo. Dopodichè
abbiamo cenato e fatto il fuoco serale, prima di andare a letto.
GIORNO 12: L'ultimo giorno abbiamo fatto il Consiglio della Legge,
pieno di lacrime e commozione. Abbiamo pranzato e nel pomeriggio
abbiamo finito di smontare tende e sottocampi. Poi abbiamo fatto il
quadrato conclusivo del campo, che è stato vinto dalla ptg Giaguari, e
siamo ritornati a casa.
Chiara Parma
|
|
|
|
|